Teorema di Pitagora nella pratica
Il teorema di Pitagora, come ci suggerisce il nome, è attribuito a Pitagora. È un antico matematico e filosofo greco che ha contribuito in modo significativo allo sviluppo della scienza e il suo teorema matematico è ancora usato oggi.
Teorema di Pitagora - applicazione
Usiamo questo teorema più spesso quando conosciamo due delle tre lunghezze dei lati di un triangolo rettangolo per calcolare la lunghezza dell'incognita rimanente. Il teorema di Pitagora afferma che :
Se il triangolo è rettangolare, la somma dei quadrati dei due lati è uguale al quadrato dell'ipotenusa.
Teorema di Pitagora - formula
Per mettere in pratica il teorema di Pitagora, avrai bisogno di una formula matematica. Ed è : a ^ 2 + b ^ 2 = c ^ 2, dove le lettere a e b simboleggiano i lati del triangolo rettangolo e la lettera c il lato dell'ipotenusa di un triangolo rettangolo.
Teorema di Pitagora – prendiamo come esempio questo esercizio con l'uso della formula.
Immaginiamo un triangolo rettangolo con i cateti lunghi 3 cm e 4 cm e un'ipotenusa di lunghezza sconosciuta che vogliamo calcolare. L’applicazione della formula matematica in pratica sarà così :
3^2 + 4^2 = c^2
16 + 9 = c^2
25 = c^2
5 = c
In questo modo, abbiamo facilmente calcolato la lunghezza incognita dell'ipotenusa di un triangolo rettangolo. Per utilizzare correttamente la formula e risolvere il problema in modo efficiente, è sufficiente ricordarsi di sostituire correttamente i dati numerici alle lettere. Sarà necessario avere a conoscenza le potenze e i radicali che sono la base del teorema di Pitagora.
Campi scientifici
Articoli interessanti
Utenti del sito soddisfatti
Email scambiate con i nostri utenti :-)