Fisica

Fisica- la scienza che avvicina l'uomo al mondo

La fisica, in parole povere, è una delle branche della scienza che cerca di avvicinare il mondo all'uomo in modo scientifico e sperimentale. Le radici del nome della scienza possono essere fatte risalire all'antica Grecia. Fu lì che i pensatori menzionarono la filosofia della natura (physis-natura, natura; phisikos-esperto della natura).

Fisica - un'area di interesse

La fisica, dall’inizio si occupa di concetti fisici, quindi cosa c'è dietro? Tutti i corpi fisici (per esempio: l‘uomo, l’edificio, l’ automobile), così come le sostanze (sia solide che gassose): aria, aceto, acqua, plastica. Denomina e spiega anche il meccanismo d'azione dei fenomeni fisici, chimici e biologici.

Come ogni scienza empirica (cioè sperimentale, misurabile), così anche la fisica ha il suo specifico "linguaggio" attraverso il quale descrive ciò di cui si occupa. Tutte le caratteristiche dei corpi o dei fenomeni che possono essere misurate sono chiamate grandezze fisiche, e sono registrate in unità. Questa, questa volta una notazione matematica, permette di leggere ciò che è stato: tempo, distanza, accelerazione o massa. Questo è esattamente il modo in cui ogni scienziato, o fisico dilettante, nel mondo può comunicare tra loro.

La fisica - una scienza che ama i simboli e i numeri

La fisica, solo a prima vista, sembra essere una scienza molto complicata. In effetti, sistematizza tutto. Misura direttamente, appena si verifica un evento o un fenomeno (massa, tempo), o indirettamente (potenza, area). Per garantire che tutto sia esattamente al suo posto, con estrema cura, ogni quantità fisica ha la sua unità di base, così come i derivati.

La dimensione quotidiana della scienza, quindi a cosa serve all’uomo la conoscenza acquisita nelle lezioni di fisica...

Come è già stato menzionato molte volte, questo campo della scienza è estremamente fondato sui numeri, sulle misure, su ciò che è osservabile e misurabile. Questo non significa, tuttavia, che tutto ciò di cui abbiamo bisogno è una serie di compiti e abbiamo finito... Al contrario! La fisica, come uno dei pochi, rende il mondo ancora pieno di misteri che aspettano di essere scoperti! Allora osserviamo, esploriamo, misuriamo, cerchiamo di tracciare l'intero volume di formazione, cambiamo e sperimentiamo!

Attraverso la conoscenza fisica conosciamo e cerchiamo di capire meglio tutti gli elementi presenti sulla Terra, oltre a comprendere i meccanismi della loro comparsa. Notiamo quanto siano essenziali per l'esistenza umana. Se non fosse per il fuoco, l'uomo vivrebbe ancora in una caverna. E ora, comprendendo tutto il meccanismo di generazione della scintilla, anche se si trova in una situazione difficile, sopravviverà perché accenderà un fuoco. Osservando le nuvole, egli proteggerà se stesso e la sua famiglia dagli effetti di un violento temporale.

Se non fosse stato per il meticoloso lavoro dei fisici passati e presenti, la vita umana sarebbe stata messa in pericolo più di una volta. Basta pensare alle grandi strutture, come i ponti o i grattacieli, e alla loro deviazione dalla verticale durante le tempeste o gli uragani. Grazie a numerose esperienze ed esperimenti, possiamo giocare in sicurezza nei campi da gioco, nei parchi di divertimento o ammirare le illusioni di luce sugli edifici nelle aree urbane.

4

Campi scientifici

30

Articoli interessanti

10050

Utenti del sito soddisfatti

3000

Email scambiate con i nostri utenti :-)